Industria 4.0:
Cosa è cambiato?
Esiste un approccio concreto
e sostenibile?
Guarda il video!
Industria 4.0:
Come stimolare l'innovazione sfruttando le opportunità di industria 4.0 con un approccio creativo, valutando le evoluzioni del business model.
Con l’Internet of Things cambia la realizzazione e la tracciatura del valore. Internet diventa fattore abilitante di tecnologie che stanno cambiando il modo di lavorare e di vivere. Sempre più oggetti sono integrati con sensori di varia natura e sono in grado di acquisire dati e comunicare tra loro. Tutto ciò genera una rete di informazioni che apre la possibilità a nuovi scenari tecnologici, spinge verso nuovi modelli di business e rende possibili riduzioni su costi e rischi. MESA ha le competenze e le tecnologie per lo sviluppo di servizi ad alto valore aggiunto in ambito IoT, grazie alla partenership con Microsoft possiamo offrire l’innovazione a 360°, dai device embedded (“things”) fino a tutto ciò che riguarda “internet” con il Cloud, riuscendo a fornire una soluzione completa e veloce.
Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di vivere ed operare delle persone e delle imprese. MESA è il partner ideale cui affidarsi nell’identificazione e nella implementazione delle nuove tecnologie, una scelta ormai imposta dal veloce cambiamento nel modo di operare e di affacciarsi sul mercato delle aziende. Dal “mobile” e dal “cloud”, fino a tecnologie “brand new” quale “hololens”, il primo dispositivo olografico al mondo completamente autonomo (non ci sono i cavi esterni), gestito da Windows 10, dove hardware, software e design convivono al fine di cambiare radicalmente il modo in cui gli specialisti del design creano, comunicano, visualizzano e lavorano.
Grazie alla tecnologia del Machine Learning abbiamo sviluppato un modello predittivo che permette, nelle acciaierie, di selezionare i rottami conferiti all’impianto prima dell’inserimento nei forni per la fusione. Tale sistema consente lo svolgimento, in maniera automatizzata, delle operazioni manuali di riconoscimento e selezione dei rottami normalmente a carico degli addetti. Attraverso le immagini acquisite dalle telecamere, il modello riconosce e classifica i rottami confrontandoli con un database di immagini campione.